
Cos’è la licenza turistica?
Che cosa è una Licenza Turistica e come influisce sulla mia prenotazione?
Per poter affittare un immobile sull’isola di Minorca, come in tutte le Isole Baleari, vi è l’obbligo di possedere una Licenza Turistica.
In alcune destinazioni, i proprietari delle case vacanza sono tenuti a registrarsi presso le autorità competenti al fine di ottenere una licenza turistica o un numero di immatricolazione.
Per poter pubblicare un annuncio su Menorcapartamentos.com è necessario disporre di una regolare Licenza Turistica ed è obbligatorio indicarlo nell’apposito campo, questo anche per proteggere i turisti da eventuali multe.
La legge 8/2012, del 19 luglio per la Licenza Turistica alle Isole Baleari è cambiata ad agosto 2017.

I punti salienti della nuova normativa sugli affitti turistici nelle Baleari

- Si intende per affitto turistico qualsiasi locazione di un intero immobile residenziale che sia inferiore ad 1 mese, fatta salva la possibilità di fornire la prova contraria per dimostrare la finalità non turistica dell’affitto.
- Possono essere messi in affitto turistico solo gli immobili che hanno l’apposita licenza (l’attività può essere iniziata dal momento della presentazione della domanda di licenza).
- Solo le case che hanno la licenza (o il numero di presentazione della domanda di licenza) possono essere pubblicizzate per affitto turistico, anche sui portali web che devono pubblicare il numero di licenza.
- Le nuove licenze per l’affitto turistico in edifici plurifamiliari avranno durata di 5 anni e saranno concesse per il numero massimo di ospiti indicati nel certificato di abitabilità dell’immobile. Le licenze già concesse conservano le loro caratteristiche e restano a tempo indeterminato.
- Il numero di posti per i turisti accolti nelle case con licenza turistica dovrà rispettare il tetto limite del numero di posti di accoglienza turistica che i Consigli Insulari stabiliscono per il loro territorio (equiparando dunque il posto di accoglienza in hotel a quello in appartamento). Il limite al momento è stabilito in 60.117 posti a Minorca.
- L’affitto turistico potrà essere esercitato in edifici condominiali plurifamiliari solo se:
- si trovano nelle zone territoriali indicate dal Consiglio insulare (che dovrà definirle entro 1 anno dall’entrata in vigore della legge, previo parere dei singoli comuni rilasciato sulla base delle caratteristiche urbanistiche, demografiche ed ambientali del territorio);
- l’edificio è stato costruito da più di cinque anni;
- l’appartamento che si vuole mettere in affitto è dotato di contatori dei consumi di acqua ed energia elettrica separati da quelli degli altri condomini;
- lo statuto del condominio lo consente (nel caso in cui non sia previsto nulla in proposito, dovrà essere deliberata la possibilità di esercitare l’affitto turistico nel condominio dalla maggioranza dei condomini e la delibera dovrà essere trascritta nei registri immobiliari);
- le regole condominiali sono state trasmesse per scritto agli inquilini-turisti al fine di assicurarne il rispetto. In caso di violazione delle norme condominiali l’inquilino dovrà lasciare l’immobile entro 24 ore, il proprietario potrà essere sanzionato se le violazioni sono gravi e l’assicurazione stipulata dal proprietario dovrà coprire espressamente anche i danni degli inquilini a condomini e condomini.
- Per ottenere la licenza turistica gli immobili, oltre ad avere determinate caratteristiche strutturali (ad esempio, un bagno ogni quattro posti), devono essere muniti oltre che del corrispondente certificato di abitabilità in vigore o di titolo analogo rilasciato a tale effetto, anche della valutazione di certificazione energetica F o superiore (nel caso di edifici anteriori al 1/12/2007) o D o superiore (per edifici successivi al 1/1/2008).
- Sono aumentate le sanzioni per i soggetti che violano tale normativa con la previsione di multe fino a € 40.000,00 non solo per il proprietario ma anche per chi si occupa della commercializzazione dell’immobile e fino a € 400.000,00 per il portale web che pubblica l’annuncio senza indicare il numero di licenza turistica (o di presentazione della richiesta di licenza).
In ogni caso è chiaro che:
Chi vuole affittare un appartamento a Minorca, per una vacanza, deve rivolgersi esclusivamente e solo a proprietari che abbiano la Licenza Turistica.
Inoltre deve stare attento alle regole condominiali.
E in questo Menorcapartamentos.com ti aiuta.

Cosa succede se la struttura che vorrei prenotare non dispone di una licenza turistica?
È importante ricordare che sull’Isola di Minorca i proprietari sono tenuti ad avere una Licenza Turistica valida.
Inoltre sono obbligati ad indicarla sull’annuncio come da regolamento.
Pertanto se una struttura non dispone di una Licenza Turistica, ciò significa che il proprietario è inadempiente alla normativa locale.
Però non preoccuparti tutti gli annunci su menorcapartametos.com sono dotati di regolare Licenza Turistica.

La mia prenotazione può essere a rischio se un proprietario è inadempiente?

Purtroppo, i proprietari potrebbero trovarsi costretti a cancellare la prenotazione, e voi vi trovereste senza casa vacanza.
O ancora peggio, potreste incorrere in un controllo durante le vostre vacanze e potreste incorrere in una multa.